Contenuti in evidenza

Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco

Il museo si snoda attraverso un percorso multilivello diviso in cinque sezioni. Ogni sezione ha una coerenza e un’ambientazione specifica pur mantenendo un’organicità generale.

Descrizione

La parte didattica è assegnata ad una serie di pannelli e terminali multimediali che guidano lo spettatore durante il percorso che si articola nel seguente modo:

Sezione I – Il vestibolo

Il vestibolo mira ad essere una sorta di concentrato simbolico della cultura di Pontecorvo. È il luogo della full immersion del visitatore nella “pontecorvesità” attraverso reperti museali e immagini suggestive che riproducono lo spazio-tempo antropologico della cultura agricola e popolare e del tabacco di Pontecorvo. Una serie di pannelli, raggruppati in un’unica composizione espositiva, riproducono immagini rappresentative del sistema agricolo e antropologico.culturale di Pontecorvo.

Sezione II – Regime fondiario e mondo contadino: la mezzadria

Economia agricola e cultura contadina della società pontecorvese ancora presente nelle vecchie generazioni della quali sono state raccolte le testimonianze. In quest’area sono esposti reperti dell’agricoltura: macchine e utensili da lavoro; suppellettili della vita quotidiana utilizzati nella masseria I pannelli riproducono la vita e il lavoro delle famiglie mezzadrili attraverso materiali d’archivio, testimonianze audio-video, documentazioni fotografiche.

Sezione III – La coltura del tabacco

Le fasi di produzione, i processi di selezione e i sistemi di essiccazione del tabacco. In quest’area si espongono attrezzi agricoli per la produzione e la selezione del tabacco e trova luogo una riproduzione di un “locale di cura”, sistema di essiccazione rimasto invariato dal ‘700. Nei pannelli immagini, testimonianze e documentazioni del lavoro degli agricoltori nelle varie fasi della produzione del tabacco: dal semensaio al processo di selezione delle foglie e fino alla fase dell’essiccazione.

Sezione IV – Dalla produzione alla trasformazione: l’Agenzia dei Tabacchi

Le immagini testimoniano l’unitarietà di un sistema socio-economico, produttore di ricchezza, quale quello dell’Agenzia, che ha caratterizzato la storia di Pontecorvo, la sua realtà economica, sociale e culturale. Sono esposti macchinari di archeologi aindustriale, manufatti artigianali prodotti dagli artigiani dell’Agenzia, abiti da lavoro, registri, manifesti, materiali di archivio. I pannelli riproducono immafini e disegni che illustrano l’utilizzo dei macchinari esposti, l’ambiente di lavoro, l’attività delle tabacchine.

Sezione V – Pontecorvo e la storia

Immagini e documenti d’archivio del percorso storico di Pontecorvo e della storia della produzione del tabacco a Pontecorvo. Questa sezione è divisa in due parti: la prima, ha come tema la storia del tabacco a Pontecorvo dall’introduzione in agricoltura sotto lo Stato Pontificio all’Agenzia del Monopolio dello Stato italiano; la seconda parte, ha come tema Pontecorvo e la sua storia. Trovano luogo stampe d’epoca, materiali d’archivio, documenti e reperti fotografici.

Testi: Marcella Delle Donne

Facebook: https://www.facebook.com/Museo-Tabacco-Pontecorvo-100496725035536/

Instagram: https://www.instagram.com/museodeltabacco/?hl=it

Modalità di Accesso

Contattare la struttura per maggiori informazioni

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

Allegati


Contatti

Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco
Indirizzo

Loc. Sant'Oliva

Email

museodeltabacco@comunepontecorvo.it

Telefono

077676211

Telefono

07767621220

Luogo

Loc. Sant'Oliva, 03037, Comune di Pontecorvo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri