Autenticazione di firme, fotografie copie di documenti
-
Servizio attivo
L'autenticazione di firme e copie di documenti è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo e del diritto di segreteria. L'autenticazione di fotografie è esente da imposta di bollo.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Come fare
Per tutte le autenticazioni occorre un documento di riconoscimento valido; se stranieri anche il permesso di soggiorno.
Cosa serve
Firme: portare l’atto su cui si deve autenticare la firma. Per gravi motivi (malattia, invalidità , ecc.) si procede all’autenticazione della firma (per esempio: delega per il ritiro della pensione) al domicilio dell’interessato, che dev’essere in grado d’intendere e di volere e in possesso di documento d’identità valido.
Fotografie: presentarsi personalmente con una fotografia recente e un documento di identità valido. Per i minorenni può presentarsi anche un genitore, convivente, munito di fotografia del minore.
Copie conformi: portare il documento originale, la copia da autenticare e un documento di identità valido. L’autenticazione può essere richiesta anche da una persona diversa dall’interessato e in un Comune diverso da quello di residenza.
- Documento di Riconoscimento
Cosa si ottiene
Autenticazione del documento firma o forografia
Tempi e scadenze
Nessuna scadenza
Immediato
Quanto costa
Diritti di segreteria:
- carta libera Euro 0,25
- bollo Euro 0,51