Contenuti in evidenza

Assistenza Domiciliare

  • Servizio attivo

Sostegno alle persone non autosufficienti per evitare il ricovero in strutture residenziali.


A chi è rivolto

Ad anziani e disabili non più del tutto autosufficienti.

Descrizione

Questo servizio, istituito con fondi Legge Regionale 29/96 attraverso l’utilizzo di personale part-time (1 assistente sociale, 1 assistente domiciliare, 1 assistente all’infanzia), ha lo scopo di favorire la permanenza a casa propria di anziani e disabili non più del tutto autosufficienti, evitando il loro ricovero in strutture residenziali. Intervento analogo è previsto per i minori con famiglie in condizioni di particolare disagio. Le prestazioni vanno dalla cura della persona (igiene personale, aiuto al momento dei pasti, nel movimento, ecc.) al governo della casa (pulizie, preparazione dei pasti, lavaggio biancheria, ecc.) alle incombenze extra-domestiche (disbrigo pratiche, pagamento bollette, visite mediche, accompagnamento a scuola dei bambini, ecc.), a semplici interventi igienico-sanitari (assunzione corretta dei farmaci, prevenzione piaghe da decubito, ecc.).

Il servizio collabora con parenti, vicini, volontariato e altri servizi pubblici.

L’assistenza domiciliare è fornita prioritariamente alle persone con reddito nullo o basso, prive di automobile o beni immobili (tranne la propria abitazione), ma possono accedere al servizio persone con redditi medio-alti, che devono contribuire al costo del servizio in misura proporzionale alle loro possibilità economiche.

Come fare

Rivolgersi ai Servizi Socio-assistenziali.

Cosa serve

Prioritariamente alle persone con reddito nullo o basso, prive di automobile o beni immobili (tranne la propria abitazione), ma possono accedere al servizio persone con redditi medio-alti.

  • Richiedere il servizio

Cosa si ottiene

Assistenza domiciliare

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Nessuna Scadenza

Quanto costa

Nessun Costo

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Servizio politiche sociali

Il servizio politiche sociali del Comune di Pontecorvo si occupa di promuovere il benessere sociale dei cittadini, attraverso interventi di sostegno a persone e famiglie in difficoltà.

Responsabili:
Area Amministrativa

L'area amministrativa comunale è l'insieme di uffici e servizi che si occupano della gestione ordinaria del comune di Pontecorvo.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Amministrativa

Telefono: 07767621220

Email: segreteria@comunepontecorvo.it

Indirizzo: Municipio, Piazza IV Novembre, 1 - 03037 Pontecorvo (FR)

Unità Organizzativa Responsabile

Servizio politiche sociali

Il servizio politiche sociali del Comune di Pontecorvo si occupa di promuovere il benessere sociale dei cittadini, attraverso interventi di sostegno a persone e famiglie in difficoltà.

Municipio di Pontecorvo

via Piazza IV Novembre n. 1

Comune di Pontecorvo, 03037

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri